La migliore strategia anti-Covid? La prevenzione

Uno studio pubblicato su Brain, Behavior, and Immunity ha messo in luce come l’epidemia mondiale di coronavirus 2019 (COVID-19) abbia sollevato preoccupazione e ansia diffuse in individui soggetti alla minaccia reale – o anche solo percepita – del virus. Ce ne siamo accorti tutti e forse non avevamo bisogno di questi dati, ma è utile ora concentrarsi su quello che possiamo fare per prenderci cura della nostra salute a 360 gradi, anche quella psicologica.

Questa crisi ha toccato infatti questioni difficili della popolazione in generale, e da questo punto di vista, occorre affrontare sia gli aspetti fisici che quelli biopsicosociali dell’emergenza, così come la psiconeuroimmunità delle strategie preventive di uno stile di vita sano e dei forti legami con le persone.

Pur non essendo ancora del tutto chiaro come le distanze sociali e l’uso di mascherine aiutino a proteggersi dall’esposizione ai patogeni, sappiamo con sufficiente certezza che queste misure ci impediscono di esprimere compassione e amicizia. Pertanto, tutte le forme di supporto alla popolazione dovrebbero essere implementate non solo per considerare la resilienza psicologica, ma anche per migliorare la risposta psico-neuro-immunitaria contro il Covid-19.

Il Covid-19 è altamente contagioso perché la maggior parte delle persone manca di immunità contro questo nuovo virus. L’attuale terapia Covid-19 prevede solo il trattamento dei sintomi, le cure di supporto e la prevenzione delle complicanze, ma non è ancora disponibile alcun farmaco mirato. Pertanto, la migliore strategia rimane la prevenzione, vale a dire la riduzione dell’esposizione ai patogeni ma anche il miglioramento dell’immunità individuale.

Gli studi hanno dimostrato che uno stile di vita sano, un esercizio fisico regolare, un’alimentazione equilibrata, un sonno di qualità e un forte legame con le famiglie e la comunità sono tutti associati a un potenziamento del sistema immunitario.

Abbiamo dunque diverse cose da fare per rafforzarci. Concentrarsi sulla sola protezione dagli agenti patogeni rischia di sottostimare l’importanza del proprio stile di vita e di diventare motivo di ulteriore lontananza dagli altri. E quindi un’ulteriore vulnerabilità.

E tu, curi lo stile di vita e il tuo sistema immunitario? Raccontalo nei commenti.

Fonte: Kim SW, Su KP. Using psychoneuroimmunity against COVID-19. Brain Behav Immun. 2020;87:4-5. doi:10.1016/j.bbi.2020.03.025 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32234338/


Per rimanere aggiornati su questo blog:

Diffondi anche tu la conoscenza e il benessere!
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi cari e chiedi loro di fare altrettanto.

Una opinione su "La migliore strategia anti-Covid? La prevenzione"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: