
Le risposte scientifiche sulle conseguenze del lockdown, sui pericoli di una comunicazione mediatica contraddittoria e fondata sulla paura e sulle conseguenze di una ripresa non sistemicamente ragionata. Le seguenti risorse sono messe a disposizione dall’Osservatorio Indipendente sulla Salute e sul Benessere Mentale.
Clicca sull’argomento di interesse per documentarti, leggere la bibliografia di riferimento e approfondire autonomamente.
1. I danni psicologici conseguenti al lockdown e alla sua gestione
All’interno risposte alle domande:
- L’isolamento è dannoso per bambini ed adolescenti?
- La pandemia e il lockdown hanno avuto un impatto sulla salute mentale della popolazione italiana?
- Come ha influito il lockdown sulla salute mentale della popolazione?
- Quale impatto ha avuto il lockdown sui bambini e sugli adolescenti italiani? Con quali sintomi?
- Quale impatto psicologico ha avuto l’isolamento sulla popolazione universitaria?
- Qual è l’impatto psicologico che può generare una pandemia e come si possono ridurre i rischi?
- Durante il lockdown, i bambini e i ragazzi sono riusciti ad apprendere come a scuola?
2. I pericoli di una comunicazione contraddittoria e fondata sulla paura
All’interno risposte alle domande:
- Che effetto hanno avuto il lockdown, la comunicazione e l’isolamento sulla psiche delle persone?
- “Distanziamento” o “non distanziamento”? Le conseguenze delle interpretazioni morali sull’osservanza delle politiche di distanziamento sociale
- L’esposizione alla comunicazione dei media ha avuto un effetto sulla salute?
- Che cos’è la sindrome del cuore spezzato? Ed è vero che sono aumentati i casi durante il periodo della pandemia?
- L’integrità mentale della popolazione ha qualche rapporto con la statistica?
3. Preoccupazione sulle conseguenze di una ripresa non sistemicamente ragionata
All’interno risposte alle domande:
- Quali effetti possono avere l’isolamento e il distanziamento sociale sulla nostra salute?
- La gestione della pandemia Covid-19 può causare effetti a lungo termine sulla salute?
- Solitudine: cosa comporta nei bambini e negli adolescenti?
- Quali conseguenze psicologiche comporta l’uso delle mascherine sui bambini? E il distanziamento?
- Il periodo della pandemia, è stato un evento traumatico per la popolazione italiana?
- Serve davvero rinforzare il sistema immunitario contro il Covid-19?
- Come mai si parla tanto di resilienza?
Vuoi segnalarci degli articoli scientifici o hai prodotto risorse sul tema della salute e del benessere mentale? Grazie! Compila il form per segnalazioni o invii, ti daremo un riscontro direttamente via email.