Un recente articolo evidenzia l’importanza di frequenti abbracci per la salute sia mentale che fisica. Scopriamo perché privarsene sia dannoso.
Archivi della categoria: società
Il recupero della salute mentale? Passa attraverso il lavoro e la spiritualità
Le persone con diagnosi di malattia mentale grave e persistente devono affrontare molteplici difficoltà, anche sul versante del lavoro. A causa dell’emergenza Covid, ci troviamo in un momento di forte emergenza dal punto di vista psicologico e psichiatrico, come dimostrato da numerosi studi sul tema (si veda la pagina bibiografia.) e come preventivato dal ComunicatoContinua a leggere “Il recupero della salute mentale? Passa attraverso il lavoro e la spiritualità”
Ti occupi di qualcuno? Ecco come occuparti (anche) di te
Nel pieno dell’emergenza da Covid-19 i numeri scorrono continuamente per aggiornamenti sui contagi, sui malati che hanno bisogno di assistenza in ospedale o in terapia intensiva e su chi è guarito. Ci sono però anche altri numeri che invece sono sempre passati in sordina: chi assiste i malati cronici a casa, chi assiste i bambiniContinua a leggere “Ti occupi di qualcuno? Ecco come occuparti (anche) di te”
Strategie infallibili di resistenza psicologica all’emergenza. Raccontalo!
Non è forse il caso di sottolineare nuovamente quanto sia importante in questo momento partecipare attivamente alla vita sociale, e nemmeno polemizzare sulle evidenti trascuratezze nel nostro Paese verso le categorie più a rischio. E verso la solitudine, e la paura, di molte persone. Tu come fai? Raccontalo! Questa volta, scriviamo tutti insieme un contributoContinua a leggere “Strategie infallibili di resistenza psicologica all’emergenza. Raccontalo!”
Libertà di espressione e salute in tempi di Covid-19
Un recente articolo, il cui titolo tradotto suonerebbe “Anche in caso di pandemia, la luce del sole è il miglior disinfettante”, ad opera di Michael Karanicolas, resident fellow della Yale Univeristy, ancora in preprint sul Social Science Research Network, ci offre un’analisi esaustiva sulla libertà di espressione in tempi di COVID-19.
I pilastri che sosterranno la crisi post-Covid? Sostenibilità, etica e beni comuni
Su un articolo di Frontiers in Psychology leggiamo che l’attuale crisi sanitaria ed economica globale causata dal Covid-19 stia aprendo la possibilità di adottare nuovi modelli di lavoro e di concentrarsi maggiormente sulla persona e sui beni comuni. Uno di questi modelli sostiene le B Corp, ovvero le Benefit Corporations. Perché le B Corp dovrebberoContinua a leggere “I pilastri che sosterranno la crisi post-Covid? Sostenibilità, etica e beni comuni”
Transumanesimo e religione in tempi di Covid-19
Una riflessione estiva, eppure tutt’altro che leggera, è apparsa a luglio su Zygon Journal of Religion & Science [1]. L’articolo è degno di interesse per l’originale esplorazione delle interazioni esistenti tra tematiche usualmente considerate tra loro distanti: il COVID-19, la percezione del rischio, il transumanesimo, il sacramento religioso. Nella nuova normalità il timore di contagio,Continua a leggere “Transumanesimo e religione in tempi di Covid-19”