Ve lo avevamo detto. E continueremo a farlo.

Il titolo di questo post di riferisce al governo Conte e al governo Draghi, a cui abbiamo indirizzato il Comunicato di allarme di psicologi e psichiatri rispettivamente il 23/06/2020 e il 24/05/2021. Abbiamo avuto ragione: tutti i punti da noi preconizzati si sono tristemente avverati. Possiamo quindi dire che vi avevamo avvisati, mentre voi dovete riconoscere che non ci avete ascoltati eContinua a leggere “Ve lo avevamo detto. E continueremo a farlo.”

Arianna Porcelli Safonov e il Comunicato Psi

I decisori del nostro Paese – i destinatari del Comunicato Psi – e i media mainstream non ne hanno parlato proprio per niente. D’altronde, perché smarcarsi da un’arroganza ormai tipica, diventata quasi un marchio di fabbrica, quando si può andare avanti per la propria strada ignorando (o fingendo di ignorare) tutte le voci fuori dalContinua a leggere “Arianna Porcelli Safonov e il Comunicato Psi”

Centinaia di psicologi e psichiatri italiani solidali con i portuali di Trieste

A riferimento delle dichiarazioni di Stefano Puzzer, portuale di Trieste e portavoce dell’iniziativa di blocco delle operazioni portuali del 15 ottobre nell’intervista di Francesco Toscano (qui su YouTube), centinaia di psicologi e psichiatri italiani esprimono solidarietà verso i presupposti espressi e l’azione di protesta a difesa del diritto dei lavoratori. Cooperazione, lavoro, serenità e realeContinua a leggere “Centinaia di psicologi e psichiatri italiani solidali con i portuali di Trieste”

Vademecum psicologico per la difesa personale dall’odio, proprio e altrui.

Siamo giunti al fatidico momento: ci troviamo sommersi da un crogiolo di forze divisive e polarizzanti giustificate dall’emergenza sanitaria e dobbiamo decidere cosa fare. Le alternative sono semplici: partecipare all’odio dilagante, in una posizione o in un’altra (“È evidente che ho ragione io!”) Soccombere e arrendersi all’evidenza (“Tanto io che posso fare?”) Prendere consapevolezza, resistere edContinua a leggere “Vademecum psicologico per la difesa personale dall’odio, proprio e altrui.”

Il recupero della salute mentale? Passa attraverso il lavoro e la spiritualità

Le persone con diagnosi di malattia mentale grave e persistente devono affrontare molteplici difficoltà, anche sul versante del lavoro. A causa dell’emergenza Covid, ci troviamo in un momento di forte emergenza dal punto di vista psicologico e psichiatrico, come dimostrato da numerosi studi sul tema (si veda la pagina bibiografia.) e come preventivato dal ComunicatoContinua a leggere “Il recupero della salute mentale? Passa attraverso il lavoro e la spiritualità”

I pilastri che sosterranno la crisi post-Covid? Sostenibilità, etica e beni comuni

Su un articolo di Frontiers in Psychology leggiamo che l’attuale crisi sanitaria ed economica globale causata dal Covid-19 stia aprendo la possibilità di adottare nuovi modelli di lavoro e di concentrarsi maggiormente sulla persona e sui beni comuni. Uno di questi modelli sostiene le B Corp, ovvero le Benefit Corporations. Perché le B Corp dovrebberoContinua a leggere “I pilastri che sosterranno la crisi post-Covid? Sostenibilità, etica e beni comuni”

Una preziosa risorsa per la promozione della salute degli adolescenti

Una recente review su Health Promotion International (1) offre un’antica ma ben ritrovata risorsa per la promozione del benessere dei giovani in chiave salutogenica: si tratta del volontariato. La letteratura disponibile sul volontariato è molto ampia e i benefici che questa attività può riportare per lo sviluppo sano dei giovani sono già stati comprovati. InContinua a leggere “Una preziosa risorsa per la promozione della salute degli adolescenti”

Chi aiuta le professioni di aiuto? Le caratteristiche psicologiche anti-esaurimento emotivo

Un recente articolo su Frontiers of Psychology affronta un tema fondamentale per questo periodo: la fatica delle professioni di aiuto, ed in particolare quella dei medici generici. Il tema può estendersi a tutte le figure sanitarie che in questo momento sono subissate di richieste di cura, rassicurazione, contenimento, ed il tutto in assenza di lineeContinua a leggere “Chi aiuta le professioni di aiuto? Le caratteristiche psicologiche anti-esaurimento emotivo”

La fatica di chi lavora da casa: consigli e pratiche per dipendenti, professionisti e manager

Un articolo di Ottobre indicizzato su PubMed* mette in luce una realtà molto diffusa: quella delle persone che lavorano da casa. A molti dipendenti infatti è stato inaspettatamente richiesto di lavorare in smart working durante il periodo emergenziale, una situazione che non per tutti è semplice da gestire né a livello professionale, né a livelloContinua a leggere “La fatica di chi lavora da casa: consigli e pratiche per dipendenti, professionisti e manager”